Assaggiare le specialità gastronomiche: i tortelli di zucca al ragù di salsiccia o al burro, lo stracotto di manzo o di asino con polenta, la mostarda di mele o di pere mantovana abbinata al Grana Padano nostrano stagionato, gli agnoli in brodo o al burro (Osteria dell’oca, via Trieste 10; Osteria del campione, Corso Umberto I 15; la pizza più buona di Mantova al Feudi l’Amalfitano, via Accademia 11).
Scoprire il genio di Giulio Romano e le bellezze di Palazzo Tè
Sentirsi un duca nel Palazzo Ducale (aperto tutti i giorni tranne lunedì)
Aperitivo in centro storico
Fare lo shopping in centro storico (ci sono alcuni brand locali di produzione artigianale) o addirittura al Mantova Outlet Village
Mangiare un gelato artigianale in centro (Loggetta, piazza Broletto 12) o vicino allo stadio (Puro & Bio, piazzale di Porta Cerese 8)
Fare un pranzo o una grigliata in un agriturismo (Al Laghet, Strada Soana 13, Porto Mantovano) ???? potrete raggiungerlo in bici in circa 40 minuti di camminata tranquilla
Fare un giro in battello sul Mincio (nei mesi di luglio e agosto si può assistere alle distese di fiori di loto sbocciati)
Noleggiare la bici e prendere la ciclabile che porta a Peschiera del Garda fermandosi al Bosco della Fontana o a Borghetto
Esplorare Sabbioneta: la città ideale dei nobili Gonzaga, patrimonio dell’umanità UNESCO e uno dei borghi più belli d’Italia (35 km da Mantova, autobus numero 17 da Mantova Risorgimento per Viadana)
Un weekend a partire da 120 euro per camera matrimoniale per 2 notti
0
Lascia un commento